You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Lazare Ohandja

Lazare Ohandja è una ballerina e coreografa nato in Camerun nel 1979. Ha ballato dall'età di 8 anni e nel 1985 ha affrontato la danza afro-contemporanea Con il coreografo Ebalé Zam Martino al Nyanga Dance Center di Yaoundé. Da questo Momento, ha continuato i suoi studi costantemente, perfezionandosi insieme a importanti coreografi Internazionale in corsi e stage in Africa, Canada e Francia. La compagnia Phoenix (che in seguito diventerà mo 'o me ndama, "con le braccia aperte" a Bantu) e Firma la coreografia The Soul of Dance, che presenta alle riunioni teatrali internazionali da Yaoundé allora a "No andremo ad Avignon" a Parigi nel 2003 e al festival della realtà di Bamako, Mali.

La commedia del bambino senza nome partecipa al festival Jomba in Sudafrica; Bissima in strada Rue en Trance ottiene finanziamenti dall'ambasciata dei Paesi Bassi in Camerun e partecipa al Beirut Street Festival in Libano. Vari paesi in Africa ed Europa, ha lavorato in televisione in Camerun, Francia e Italia, dove nel 2004 ha deciso di stabilirsi. Ma continua a viaggiare: tra il 2007 e il 2008, con la compagnia 020 di Amsterdam, ha creato un Progetto di scambio interculturale tra Olanda e Camerun, che termina con la creazione di Mostra di lasciare in silenzio, di cui è coreografo con "Dutch Bryan Druiventak. Il progetto, finanziato dall'Ambasciata dei Paesi Bassi, è presentato al THÉâtre du Center Culturel Français De Yaoundé e in diverse città del Camerun dove Lazzaro Ohandja ha promosso la formazione in Danza, teatro e musica di oltre 5.000 bambini dal 1998 per oggi. In Italia, a Milano, ha partecipato a vari programmi televisivi (Markette di Chiambretti, Alle Falde Del Kilimandjaro, Crozza nel paese delle meraviglie) si dedicò alle attività di mo 'o me ndama, che Altro per essere la sua compagnia è anche un'associazione culturale in cui si formano ballerini professionisti; Tutto il lavoro di mo 'o me ndama si basa su una riflessione sull'identità compreso come un concetto in costante evoluzione, determinato dall'incontro e dal confronto tra individui di culture diverse. Molti spettacoli: Match, vincitore del premio Lidia Petroni 2011, viene quindi presentato a Piccolo Teatro Grassi in occasione del Festival della tramedafrica, al Delle Culture Festival di Ravenna, a RingHiera Theatre e The Comuna Baires di Milano. La spazzatura ha vinto il terzo premio al festival Oriente occidentale di Rovereto nel 2011. I colori sono presentati al Conservatorio di Milano a Sala Verdi. Ogni volta ha le sue abitudini al teatro greco, anche a Milano. Due ultimi spettacoli: Isse Circhio prodotto in coproduzione con CRT-Milano e Studio Azzurro, messo in scena dal 18 al 23 dicembre 2015 e luglio 2016. "Bissima nella rue la rue en Trance »prodotto in produzione con Ponderosa e Studio Azzurro come parte del viaggio e Contaminafra, Identità dell'evoluzione 2018 al Teatro Dell'arte, Milano. Direttore artistico del Festival Oltre L'Arte che poi si trasforma in un festival di contaminafro 2014 a Pime e 2015 a La Fabbica del Vapore, 2016 al Triennale Teatro Dell'arte, 2017 a Mareculturaleurbano, 2018 in collaborazione con Ponderosa, Fabbica del Vapore, Triennale e Urban Cultural Sea, 2019 in Steam Factory con ospiti importanti come Richard Bona, la Notte della Taranta e molti altri partecipano in estate Sforzesca Milanese nel 2020 con un concerto di Daniele Dorente in tournée continua come piattaforma sul territorio di Milanese per il prossimo 2021 e sarà portato Per la prima volta in Camerun nell'estate del 2021. Lazare Ohandja promuove il lavoro di fusione tra le tradizionali balli afro e la danza Contemporaneo, con una forte componente teatrale. È un teatro di danza forte e comunicativo, energico e dinamico. Uno stile particolare, in costante evoluzione, perché l'identità di a Il coreografo si evolve in contatto con tradizioni e culture molto distante l'una dall'altra

Elena Chieregato

Sono un’insegnante di questa meravigliosa disciplina che pratico da diversi anni, durante i quali ho partecipato ad esibizioni, gare e concorsi ottenendo dei buoni risultati.

Ho arricchito la mia formazione anche grazie alle lezioni di danza moderna e di ginnastica artistica, che mi hanno reso una ballerina versatile.

Aurora Morleo

Aurora Morleo Nasce a Brindisi il 19 febbraio 1997, inizia ad avvicinarsi al mondo della danza all’età di 9 anni cominciando a studiare Funky e Hip Hop, con il passare degli anni scopre un interesse particolare per la danza moderna e contemporanea e infatti nel 2016 vince una borsa di studio per il precorso accademico triennale presso MoveOn

Performing Arts Academy di Milano. In accademia studia diverse discipline artistiche che spaziano dai diversi stili di danza, alla recitazione, alla composizione coreografica. In questi anni capisce che la danza è la sua strada e con molta determinazione si diploma nel 2019. Nel frattempo ha lavorato come danzatrice per video clip musicali di artisti come Jovanotti e i Pinguini Tattici Nucleari, per eventi, flashmob e spettacoli teatrali. Nel 2019 partecipa alla creazione di “WILD”, spettacolo di danza contemporanea, con Oxymoron Dance Company presso Potsdam, Berlino. Nello stesso anno si avvicina al mondo dell’insegnamento scoprendo una certa predisposizione, ed infatti, nel 2021, consegue il diploma nazionale CONI per insegnante di danza moderna con Annarita Larghi. La sua è una lezione con particolare attenzione alla composizione coreografica e all’improvvisazione, senza trascurare gli elementi tecnici della danza moderna.

GAIA GUASTAMACCHI

Gaia Guastamacchia, classe 1981, danzatrice e attrice professionista, frequenta i corsi della Royal Accademy e Imperial Society Teachers of Dancing in Italia e a Londra. Si diploma nel 2001 all’Accademia di Arte e Spettacolo M.A&S di Milano studiando, teatro danza, recitazione, danza classica e contemporanea.

Le sue prime esperienze sul palcoscenico sono con la regista Andrée Ruth Shammah e la coreografa Susanna Beltrami; di rilievo è anche il lavoro svolto con la Compagnia Valerio Festi, con la quale ha partecipato a diverse produzioni, tra le altre,di rilievo “Millenario - Il Sole a Mezzanotte, Gemellaggio Italia in Giappone a Tokio” (Giappone), le Para-olimpiadi del 2006 a Torino, "Turkish State Theatres Sabanci International Adana Theater Festival ad Adana" (Turchia). Si è esibita inoltre in numerosi teatri istituzionali come il Teatro Bol’šoj di Mosca, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Parma, il teatro Luciano Pavarotti di Modena, Teatro Verdi di Padova, il teatro Municipale di Piacenza, il Teatro Franco Parenti e il Teatro dal Verme di Milano, Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, Teatro Dante Alighieri di Ravenna .

Marta Castoldi

Insegnante di Pole Dance certificata 2 livello Coni, psicologa psicoterapeuta, mamma di 4 figli, da anni lavoro come libera professionista occupandomi soprattutto di immagine corporea e disturbi del comportamento alimentare, di terapia di coppia e familiare.

Insegno Pole Dance in quanto credo nel valore terapeutico di questa disciplina, per ritrovare armonia con se stessi e con il proprio corpo, per liberare la mente, aumentare l'autostima, credere in se stessi e imparare a piacersi di più, per ritrovare il benessere attraverso il movimento.

Valentina Bellinaso

Organizzo con Lazzare Ohandja le attività, i progetti sociali e artistici della Mo’o Me Ndama Association in Italia e Camerun. Professore di lezioni di danza per ragazze e ragazzi, delicata ginnastica e lavoratori per le famiglie. Sono stato un ballerino, terapista e praticante Zen per oltre 25 anni con il Maestro Tetsujyo Deguchi del Monastero Toshoji da Tokyo e Krya Yoga di Shankarananda. Insegno Kundalini e Yoga durante la gravidanza dal 2002.

Gli anziani e raggiungono la malattia di Alzheimer, i miei figli negli studenti di danza, le donne con cui lavoro mi guidano ogni giorno Nei loro spazi fragili e creativi. Li ringrazio per il privilegio per aver assistito ai processi di trasformazione personale e consapevolezza. Coreografo di azioni di danza poetica con passione, creatore di collaborazioni di danza, maglione pazzo nella vita di tutti Nei giorni, innamorati della creatività e della potente prelibatezza degli sguardi dei miei utenti e dei miei studenti.