HOME
CHI SIAMO NOI
BIOGRAFIA
I NOSTRI PROGETTI
LA NOSTRA MISSION
La nostra missione
Benvenuto
La nostra missione
Missione di Mo'O Me Ndama
Informazioni generali su
Mo'O Me Ndama
L'Associazione Culturale Mo'O Me Ndama Cameroun organizza per la prima volta a Yaoundé il Contaminafro Festival, un'identità in evoluzione. Mo'O Me Ndama in Italia dal 2006 è attivo nella diffusione della cultura africana contemporanea in Europa e in Italia attraverso eventi, attività culturali, musicali e danza afro e soprattutto grazie al Festival Contaminafro, un'identità in evoluzione che si ripete ogni anno a Milano con il patrocinio del Comune. Mo'O Me Ndama in Bantu significa a braccia aperte; composta da italiani e camerunesi, promuove attività interculturali. "La maison de la danse", scuola di ballo nel quartiere Abobò, è già attiva nasce a Youndè in Camerun, mentre a Milano nasce una società professionale condurre ricerche coreografiche sulla fusione di stili e tradizioni. distante e centrale culturale. Tra le attività, il festival di danza afro-contemporanea “Oltre l'arte. Funziona dentro nuovi orizzonti del dialogo”; organizzazione di viaggi turistici in Camerun; dal 2014 al 2020 la “Contaminafro.Identità in evoluzione” si sta diffondendo sul territorio con sagre e piattaforme culturali, in collaborazione con Studio Azzurro, mareculturaleurbano, Triennale, Ponderosa e una vasta rete di associazioni del territorio milanese e non solo, il Festival è patrocinato dal Comune di Milano e dal Mibact e ottiene i contributi di “Area Espositiva del comune di Milano.
Missione di Mo'O Me Ndama
Tutto il lavoro di Mo 'O Me Ndama ruota attorno alla riflessione sull'identità, concetto in evoluzione dato dall'incontro e il confronto continuo tra individui provenienti da culture diverse. La base della ricerca di Mo'O Me Ndama sul piano artistico, educativo e formativo c'è la convinzione che sia necessario lavorare per una nuova concezione dell'individuo, che non sia legato a luoghi e culture fisse e definiti, ma mutevoli e legati alle biografie dei singoli soggetti più che ai territori d'origine Missione del Festival di Yaoundé: avere in Camerun tante lingue, tante popoli, numerosi linguaggi artistici antichi e moderni che si contaminano e si influenzano a vicenda reciprocamente, il festival vuole riunire e dare spazio ai giovani talenti africani, all'arte africana contemporanea. Un'identità non solo in evoluzione ma multiverso e aperta agli incontri intercontinentale. In un momento storico così complesso e delicato del Camerun, crediamo che l'arte possa creare integrazione tra le 10 regioni della nazione attraverso la cultura e il confronto tra i giovani artisti e professionisti del settore provenienti da diversi ambiti ci sarà l'opportunità di discutere come è la cultura in Camerun e ciò che noi artisti possiamo dare come contributo ad essa consapevolezza ed educazione all'Arte e alla Vita che sono inscindibili.
BIOGRAFIA Mo'O Me Ndama
:L'anima della danza", con cui partecipa al festival “Non andremo ad Avignone” nel 2003 (Parigi) e al “Reality Festival” nel 2004 a Bamako (Mali); “Bambino senza nome” partecipa al Jomba Festival (Sudafrica); “Bissima in strada in trance” quale ottiene il finanziamento per un tour in Camerun dall'ambasciata olandese in Camerun e partecipa al festival “Beirut Street” (Libano). Una volta trasferitosi a Milano, Ohandja inizia a lavorare con ballerini italiani, fondando Mo 'O Me Ndama in Italia nel 2005 Anche. Dal 2007 Mo 'O Me NDama ha presentato i suoi spettacoli in numerosi teatri milanesi: "Colors" che ha debuttato al Conservatorio di SalaVerdi di Milano nel 2009 "Match" duettando con il musiche del compositore contemporaneo Andrea Bandel, vincitore del Premio delle Arti alla memoria Lidia Petroni 2011; presentato anche sul palco del Carroponte di Sesto San Giovanni nel 2011, presso Piccolo Teatro Grassi in occasione del festival Tramedafrica nel settembre 2011, al Festival des Culture di Ravenna nell'estate 2010, al Teatro La Balaustra di Milano e al Teatro Comuna Baires di Milano “Trash”, prodotto nel 2011, ha vinto il terzo premio al concorso del Festival “Oriente Occidente” di Rovereto. Dal 2011 Trash è presentato al Teatro Milanese Ringhiera, al Teatro Don Bosco di Milano e alla Comuna Baires di Milano. Dal 2015 “ISSE-il Cerchio" con la collaborazione di Studio Azzurro e CRT Milano. Produzione di "Bissima, dans la street, la strada in trance" con Ponderosa Art & Music e Studio Azzurro 2018 al Triennale TRIP Festival e Contaminafro, identità in evoluzione 2018. Mo 'O Me Ndama promuove il lavoro di fusione tra le danze tradizionali afro e la danza contemporaneo, con una forte componente teatrale. È un teatro-danza forte e comunicativo, espressivo, energico e dinamico. Uno stile particolare, in continua evoluzione, perché l'identità di a coreografo si evolve in costante contatto con tradizioni e culture molto distanti tra loro.
moomendama@gmail.com